
Il museo
A pochi passi dal Duomo di Firenze Pinocchio prende vita in un’esperienza immersiva senza
precedenti: uno spazio di 1000 mq in cui le avventure del celebre burattino si trasformano in un viaggio tra luci, immagini e installazioni interattive.



Il museo si divide in due aree: l’esperienza immersiva, dove Le avventure di Pinocchio prendono vita tra proiezioni, scenografie ed effetti digitali e il percorso espositivo dedicato all’approfondimento e al gioco, tra installazioni, mappe interattive e spazi creativi.

Sede storica - Palazzo Gerini
Pinocchio Museum Experience ha sede in Palazzo Gerini, edificio storico di Firenze. Già di proprietà dei da Gagliano, acquistato dai Salviati nel 1579, fu ristrutturato e, nel 1650, ceduto ai Gerini, da cui prende oggi il nome.

Lo studio creativo TRAMA ha reinterpretato la diffusione e l’iconografia di Pinocchio, valorizzando le sue molteplici edizioni, la straordinaria ricchezza delle sue interpretazioni visive e la storia del suo autore.
Il risultato è un percorso multimediale che, unendo tradizione e innovazione, rende accessibile – in modo coinvolgente e contemporaneo – l’eredità culturale di un classico che continua a incantare generazioni.
L’esperienza immersiva, grazie alla sua intima complicità con la tecnologia, non allontana lo spettatore ma, al contrario, lo avvicina a ciò che osserva: questa unione ha il potere di sospendere il tempo e la realtà, rendendo possibile l’impossibile. Entrando in queste stanze, non sarete semplici spettatori, ma protagonisti di un racconto che animerà anche voi (non solo il nostro burattino di legno).
Il capolavoro di Collodi è, già di per sé, un’opera che, attraverso la magia della parola, e la forza delle illustrazioni di Tony Wolf, trasporta il lettore oltre le pagine. Qui, quella stessa magia diventa concreta: luci, immagini e spazi si uniscono per amplificare un incantesimo che vive da più di cent’anni in ciascuno di noi o che, per i nostri piccoli spettatori, avrà vita per la prima volta.
In questo museo, Pinocchio non è solo una storia: è un mondo da vivere.
La creatività ha il potere di creare vita. A Firenze, nella città del saper fare, ispirandoci a Geppetto, abbiamo dato vita a un artigianato digitale. Alleatesi tra loro, la tecnologia e le arti – dal cinema all’illustrazione, dalla letteratura alla musica – hanno forgiato un’esperienza collettiva: immersiva e innovativa, interiore e intima.
Come nei più bei sogni della nostra infanzia, Pinocchio Experience Museum, superando i confini tra realtà e fantasia, apre le stanze della nostra immaginazione.
Come nei più bei sogni della nostra maturità, Pinocchio Experience Museum ci rammenta di tornare a diventare dei bambini veri.
L'esperienza immersiva
La sezione immersiva si snoda attraverso ambienti interattivi che danno vita a un mondo tutto da scoprire: qui i disegni di Tony Wolf – celebre illustratore del romanzo – e del figlio Teo Lupatelli sono rianimati e proiettati in installazioni spettacolari, che consentono di vivere in prima persona un'esperienza magica.
Ogni stanza è un capitolo che prende forma sotto gli occhi del visitatore, trascinandolo dentro la storia: scenografie, proiezioni mappate ed effetti trompe-l’oeil trasformano gli spazi in un viaggio immersivo, dove la narrazione si fa visiva e sensoriale.
Il percorso espositivo
Il museo propone, in collaborazione con Giunti Editore, un’area dedicata alla formazione e all’apprendimento.
La stanza Pinocchio, un mondo tutto da scoprire introduce il visitatore alla figura di Carlo Lorenzini, detto Collodi, e alla genesi del romanzo. In Pinocchio nel mondo, una mappa interattiva svela i luoghi dove il burattino ha lasciato un’impronta culturale e linguistica. La stanza Nel mondo di Pinocchio raccoglie le illustrazioni dei più grandi artisti che hanno dato forma al racconto. Il percorso si completa con un’area dedicata al gioco e alla creatività: nella Sala giochi in legno di Geppetto grandi e piccoli possono riscoprire il fascino senza tempo di dinamici giochi artigianali. In Pinocchio sono io! sagome illustrate permettono ai visitatori di immergersi nella storia, trasformandosi nei suoi protagonisti per un’esperienza ancora più coinvolgente.

Situato nel cuore di Firenze, in via Ricasoli 44, Pinocchio Museum Experience propone una lettura inedita del celebre romanzo di Collodi: frutto di una sinergia tra arte digitale e narrativa classica, il museo consente ai visitatori di tutte le età di entrare nel mondo di Pinocchio attraverso una sequenza di ambienti coinvolgenti.
