
Pinocchio
L'autore e il romanzo
Carlo Lorenzini, noto come Collodi, nacque a Firenze il 24 novembre 1826. Il suo pseudonimo è un omaggio al borgo natale della madre, Collodi appunto, dove l'autore trascorse parte dell’infanzia.
Si dedicò alla letteratura per bambini traducendo fiabe di Perrault, d’Aulnoy e de Beaumont e innovando i testi scolastici.
Nel 1881 pubblicò a puntate Le avventure di Pinocchio sul «Giornale per i bambini», dando vita a un’opera destinata a diventare un classico della letteratura mondiale.
Ideato, scritto e pubblicato a Firenze nel 1883, il romanzo unisce un linguaggio diretto a un equilibrio tra leggerezza, ironia e profondità, trasformandosi in una metafora universale dell’esperienza umana.
Pinocchio nel mondo
Le avventure di Pinocchio è la seconda opera più tradotta al mondo dopo la Bibbia con 669 edizioni in 192 lingue e dialetti.
Nel museo una mappa interattiva mostra una selezione di 16 edizioni, rappresentative di diversi
continenti e culture, permettendo di esplorare la diffusione globale del romanzo.


I personaggi
